06 4418 0210 segreteria@dlfroma.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
06 4418 0210 segreteria@dlfroma.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

L’ ascensore di Giorgio Caproni

Giorgio Caproni

L'ascensore

Quando andrò in paradiso
non voglio che una campana
lunga sappia di tegola
all’alba – d’acqua piovana.

Quando mi sarò deciso
d’andarci, in paradiso
ci andrò con l’ascensore
di Castelletto, nelle ore notturne,
rubando un poco
di tempo al mio riposo.

Ci andrò rubando (forse
di bocca) dei pezzettini
di pane ai miei due bambini.
Ma là sentirò alitare
la luce nera del mare
fra le mie ciglia, e… forse
(forse) sul belvedere
dove si sta in vestaglia,
chissà che fra la ragazzaglia
aizzata (fra le leggiadre
giovani in libera uscita
con cipria e odor di vita
viva) non riconosca
sotto un fanale mia madre.

Con lei mi metterò a guardare
le candide luci sul mare.
Staremo alla ringhiera
di ferro – saremo soli
e fidanzati, come
mai in tanti anni siam stati.
E quando le si farà a puntini,
al brivido della ringhiera,
la pelle lungo le braccia,
allora con la sua diaccia
spalla se n’andrà lontana:
la voce le si farà di cera
nel buio che la assottiglia,
dicendo “Giorgio, oh mio Giorgio
caro: tu hai una famiglia.”

E io dovrò ridiscendere,
forse tornare a Roma.
Dovrò tornare a attendere
(forse) che una paloma
bIanca da una canzone per radio,
sulla mia stanca
spalla si posi. E alfine
(alfine) dovrò riporre
la penna, chiuder la càntera:
“É festa”, dire a Rina
e al maschio, e alla mia bambina.

E il cuore lo avrò di cenere
udendo quella campana,
udendo sapor di tegole,
l’inverno dell’acqua piovana.

Ma no! se mi sarò deciso
un giorno, pel paradiso
io prenderò l’ascensore
di Castelletto, nelle ore
notturne, rubando un poco
di tempo al mio riposo.

Ruberò anche una rosa
che poi, dolce mia sposa,
ti muterò in veleno
lasciandoti a pianterreno
mite per dirmi: “Ciao,
scrivimi qualche volta,”
mentre chiusa la porta
e allentatosi il freno
un brivido il vetro ha scosso.

E allora sarò commosso
fino a rompermi il cuore:
io sentirò crollare
sui tegoli le mie più amare
lacrime, e dirò “Chi suona,
chi suona questa campana
d’acqua che lava altr’acqua
piovana e non mi perdona?”

E mentre, stando a terreno,
mite tu dirai: “Ciao, scrivi,”
ancora scuotendo il freno
un poco i vetri, tra i vivi
viva col tuo fazzoletto
timida a sospirare
io ti vedrò restare
sola sopra la terra:

proprio come il giorno stesso
che ti lasciai per la guerra.

Giorgio Caproni
Biografia
Opere

 

Nato a Livorno nel 1912, Giorgio Caproni crebbe a Genova dove, interrotti gli studi musicali, si volse presto alla letteratura. Richiamato nel 1939, combatté sul fronte occidentale e restò con i partigiani in Val Trebbia fino alla Liberazione. Trasferitosi a Roma, fu critico della Fiera Letteraria, del Punto e della Nazione, oltre che traduttore. Nel 1982 l’Accademia dei Lincei gli ha conferito il Premio Feltrinelli per la Poesia. È morto a Roma il 22 gennaio 1990. La sua poesia, formatasi nell’ambito dell’ermetismo ma con ascendenze al vocianesimo ligure (da Sbarbaro a Boine), ha mirato a immettere nelle rarefazioni analogiche, proprie del primo, il lievito di un autobiografismo tra risentito e gentile, tra alacre ed elegiaco, e nei modi della poetica della parola quelli della poesia tradizionale, trovando la sua soluzione più felice in un tono medio, di canzonetta tra classica e popolareggiante. Il dato essenziale della modernità di Giorgio Caproni è quella particolare musica cui si deve la naturalezza con la quale il poeta passa, senza mutare voce, dal quotidiano all’astratto, dal colore al disegno, dal colloquiale all’epigrafico, dal domestico al metafisico. Temi preferiti della sua poesia, sicuramente una delle più importanti esperienze letterarie del Novecento, sono il viaggio, la frontiera, le terre di nessuno con i loro paesaggi solitari e le loro rare apparizioni e, infine, la caccia a un’imprevedibile preda, in un ossessivo scambio di ruoli tra il cacciatore e la preda stessa. Unico rifugio umano, sembra dirci Giorgio Caproni, è proprio l’incerto confine tra il vero e l’immaginario, tra il certo e il possibile.

Tra le sue opere ricordiamo Come un’allegoria (1936), Cronistoria (1943), Stanze della funicolare (1952), Il passaggio d’Enea, prime e nuove poesie raccolte (1956), Il seme del piangere (1959), Congedo del viaggiatore cerimonioso e altre prosopopee (1965), Il “Terzo libro” e altre cose (1968), Il muro della terra (1975), Il franco cacciatore (1982), Il conte di Kevenhüller (1986) e il volume complessivo Poesie 1932-1986-1989. In prosa ha scritto un diario di guerra (Giorni aperti, 1942), altre pagine evocative (Il gelo della mattina, 1954), racconti (Il labirinto, 1984). Ha tradotto finemente opere di Apollinaire, Proust, Céline, Cendrars. Una nuova raccolta di poesie, in parte già preparata dall’autore, è uscita postuma a cura di Giorgio Agamben (Res amissa, 1991).

84 Responses
  1. I blog frequently and I really thank you for your information. Your article has really peaked my interest. I will book mark your blog and keep checking for new details about once a week. I opted in for your Feed as well.

  2. I wanted to thank you for this wonderful read!! I absolutely loved every bit of it. I’ve got you book-marked to check out new things you postÖ

  3. They’ve got sales and coupons on a really steady basis, so you can save a bunch of income.Free Coupons – Get Free Coupon Online – Store Shipping Couponfree coupons

  4. Thanks for your marvelous posting! I actually enjoyed reading it, you might be a great author.I will be sure to bookmark your blog and may come back later on. I want to encourage you to continue your great posts, have a nice holiday weekend!

  5. Hi! I just wish to give you a huge thumbs up for the excellent information you’ve got right here on this post. I’ll be returning to your blog for more soon.

  6. Hey there! This post could not be written any better! Reading through this post reminds me of my good old room mate! He always kept chatting about this. I will forward this write-up to him. Pretty sure he will have a good read. Thanks for sharing!

  7. Hi there, just became alert to your blog through Google, and found that it’s really informative. I am gonna watch out for brussels. I’ll be grateful if you continue this in future. Many people will be benefited from your writing. Cheers!

  8. Hi there, just became alert to your blog through Google,and found that it’s truly informative. I am going to watch out for brussels.I’ll appreciate if you continue this in future.A lot of people will be benefited from your writing. Cheers!

  9. Oh my goodness! a fantastic post dude. Many thanks Nonetheless I am experiencing trouble with ur rss . Don’t know why Struggling to subscribe to it. Perhaps there is anyone obtaining identical rss issue? Anyone who knows kindly respond. Thnkx

  10. This is a good tip especially to those fresh to the blogosphere. Simple but very accurate info… Many thanks for sharing this one. A must read post!