06 4418 0210 segreteria@dlfroma.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
06 4418 0210 segreteria@dlfroma.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Cultura

Telefono 06 4418 0231 - Email: cultura@dlfroma.it

Ultimi Eventi

Il DLF Roma, attraverso il settore CULTURA promuove e organizza eventi culturali che spaziano in tutti i campi, dall’arte al teatro, dalla pittura alla musica, dall’archeologia all’informatica, dalla fotografia al modellismo ferroviario, dal cinema a corsi di vario genere e, più in generale, tutto ciò che sia d’interesse generale.
  • Greccio

    Mercatini di Natale a Greccio

    Da€80
    Visita con noi i suggestivi Mercatini natalizi di Greccio e la rappresentazione del primo Presepe vivente del mondo (1223). Visita guidata e pranzo in ristorante. […]
    0
  • CORSO BASE DI FOTOGRAFIA

    Il Gruppo Fotografico Zone D’Ombra annuncia la 36ma edizione del Corso Base di Fotografia Presentazione sabato 15 Ottobre 2022 ore 10:00 Via dello Scalo di […]
    0
  • CORSI DI LINGUA

    CORSI PER BAMBINI, RAGAZZI, ADULTI. LEZIONI INDIVIDUALI E DI GRUPPU, IN PRESENZA O IN MODALITA’ ONLINE           Contatti 338 2632891
    0

VUOI AVVICINARTI ALLO STUDIO DEL PIANOFORTE, DELLA CHITARRA CLASSICA, DELLA FISARMONICA?

Presso il DLF Roma è attivo un centro di formazione musicale gestito dall’Associazione Arcadia per tutti quanti vogliono avvicinarsi allo studio del pianoforte, della chitarra classica, della fisarmonica.

Le lezioni individuali si svolgono il mercoledì nella sede di Via Bari 20. La quota di partecipazione è di 80 euro mensili (per i soci DLF 70 euro) e comprende la fornitura di testi, spartiti musicali, attestati di fine corso, partecipazione al saggio di fine anno.

Le iscrizioni ai corsi si perfezionano solo dopo aver valutato, a seguito di opportune lezioni di prova gratuite, l’esistenza di sia pur minime qualità attitudinali.

Nei limiti delle disponibilità c’è la possibilità di concedere l’uso degli strumenti necessari per lo studio in uso gratuito e temporaneo a coloro che ne avessero necessità.

Raggiunta un’adeguata preparazione sarà possibile essere inseriti, per chi lo desideri, nella Fisaorchestra Arcadia composta da fisarmoniche, chitarre, tastiere, strumentini, percussioni, impegnata in concerti per beneficenza.

Per informazioni e fissare un appuntamento telefonare: al 328 76 99 366 Maestro Gaudenzio Cioccolini

GRUPPO ARCHEOLOGICO

Il Gruppo Archeologico partecipa a scavi in aree archeologiche, con l’autorizzazione delle Soprintendenze competenti ed organizza corsi e campi scuola, visite a siti e località archeologiche.

Presso la sede di Via Bari, organizza incontri con relazioni sulle iniziative in programma su tematiche particolari, con l’intervento di docenti e personalità scientifiche. Inoltre realizza mostre e manifestazioni, corsi specifici a tema e viaggi con itinerari di interesse archeologico-naturalistico in Italia e all’estero.

E’ attivo sia il coordinamento dei Gruppi Archeologici delle Associazioni DLF sia gli scambi culturali con altri Gruppi e Associazioni.

Info e contatti Gruppo Archeologico DLF Roma:

Tel. 06 44 180 224 – 347 01 44 268 (Francesca Ventre) – 338 91 45 283 (Marino Giorgetti)
gruppoarcheo.dlfroma@tiscali.it | Sito web: www.gruppoarcheodlfroma.it

Prossimi eventi:

Sabato 18 novembre

Visita del Museo Etrusco di Villa Giulia
a cura dell’archeologo Carlo Di Clemente
Ore 10:15 piazzale di Villa Giulia
Quota di partecipazione € 6 (per i non iscritti al Gruppo € 10)
(la quota non include il biglietto d’ingresso, da fare sul posto singolarmente)

Sabato 2 dicembre

Visita ai Sotterranei del Conservatorio di San Pasquale Baylona Trastevere,
a cura di Laura Laganà
Ore 15:45 via dei Genovesi 30
Quota di partecipazione € 4 (per i non iscritti al Gruppo € 9) (max 28 partecipanti)

 Martedì 12 dicembre (data da confermare) 

ore 17:30 Via Bari 22 – II piano
Conversazione Nuove evidenze dell’occupazione pre-fenicia a Mozia: dal Neolitico alla prima Età del Ferro,
a cura del prof. Lorenzo Nigro e dell’archeologo Federico Cappella, Università Sapienza Roma

 

TRENO D’EPOCA A VAPORE

A bordo della mitica locomotiva a vapore 625.017 che ha compiuto cento anni (anno di costituzione 1910), alla scoperta di itinerari socio-culturali e gastronomici della nostra regione, quali Velletri, Orte, Anzio, Nettuno, Lanuvio, Sezze Romano, provando l’ebbrezza della “bassa velocità”.

FISORCHESTRA ARCHADIA

immagine orchestra archadia

IL SETTORE MUSICALE DELL’ARCHADIA

L’ARCHADIA è una associazione apolitica, senza scopo di lucro, che svolge , in autofinanziamento, attività di musica strumentale .
Tali attività si realizzano sia nell’ambito delle varie iniziative culturali promosse presso Scuole statali, in accordo con vari Municipi del Comune , sia in collaborazione con il Settore Cultura presso la sede del DLF di Roma .
Fulcro dell’Associazione è il Complesso Musicale denominato “Fisorchestra Archadia”.
La Fisorchestra e i suoi Solisti sono impegnati in concerti e manifestazioni a favore di Enti statali, comunali e Organizzazioni dedite ad attività con valenza nel campo del sociale o finalizzate ad una sana valorizzazione del tempo libero.

Responsabile e direttore della Fisorchestra Archadia è il M° Gaudenzio Cioccolini.

BANDA MUSICALE DLF "MARCIA A VISTA"

La Banda del DLF Roma si è formata nel 1999 ed è una solida realtà culturale della nostra Associazione. E’ diretta dal maestro Raffaele Cassa ed è composta da soci, ferrovieri e non, che hanno la passione per la musica bandistica. La Banda partecipa a Rassegne Nazionali in varie città italiane.

La Banda Musicale del DLF svolge la sua attività ogni martedì dalle ore 17.30 alle 20.00, presso la Sala Musica in Via Bari, 20. La partecipazione alle attività della banda è aperta anche ai non ferrovieri, da nove a novant’anni, disposti a suonare insieme per divertirsi e divertire.

Per quanti ne avessero bisogno, si possono organizzare lezioni individuali per l’approfondimento della conoscenza dello strumento. La Banda è diretta dal Maestro Raffaele Cassa.

I colleghi e gli amici (e i loro familiari) che desiderano entrare a far parte dell’organico della nostra Banda possono contattare i numeri che seguono:
tel. 06 44 180 210/302 – 333/ 58 17 924 (Aldo Luciani)

CORO DLF

Il Coro fu costituito nel 1998 e fu subito battezzato dai primi suoi componenti “Scambio Armonico”, accostando un termine ferroviario e uno musicale, in modo da connotarne l’area di origine e al tempo stesso dichiararne l’ambizione di guardare oltre la propria appartenenza. Il Coro Polifonico non è composto soltanto da ferrovieri, ma vede la preziosa e gradita partecipazione di persone che svolgono altri lavori e professioni.

Per entrare a fare parte del nostro Coro è richiesta soltanto la disponibilità a lavorare insieme agli altri, sentendosi parte di un gruppo, all’interno del quale ciascun componente è importante perché concorre a determinare ed arricchire la capacità espressiva ed interpretativa dell’insieme, perché per cantare bene è necessario riuscire a fondere il canto di tante persone in una sola voce. Il Coro è diretto dal Maestro Marzio Montebello.

I colleghi e gli amici (e i loro familiari) che desiderino entrare a far parte dell’organico del Coro possono rivolgersi ai seguenti contatti:

Tel. 06 44 180 302 – 333. 58 17 924 (Aldo Luciani) – 346.04.52.046 (Marzio Montebello)

CITY OF ROME
PIPE BAND

La City of Rome Pipe Band ci onora entrando nella grande famiglia del DLF Roma; la sua presenza viene ad arricchire il patrimonio culturale e le attività della nostra Associazione, facendoci intravvedere nuove interessanti possibili sinergie da presentare a voi soci nei prossimi mesi.

La City of Rome Pipe Band è con i suoi quindici anni di storia, la prima banda di cornamuse e tamburi scozzesi di Roma e d’Italia.

Ha collaborato frequentemente con bande musicali tradizionali (Guardia di Finanza), ha avuto l’onore di aprire i festeggiamenti per il Carnevale di Venezia e  si è esibita più volte al cospetto di importanti personalità del mondo politico e artistico internazionale (Hevia, il Re di Spagna Juan carlos di Borbone, ambasciatori ed alti esponenti della Chiesa Anglicana).

Presente in numerosi eventi musicali in Italia, si è esibita in tutte le edizioni del Fairylands festival di Guidonia e annualmente presidia l’evento “Montelago celtic Night”, manifestazione divenuta ormai fra le più seguite a livello nazionale, con un pubblico che si attesta intorno alle 25.000 presenze giornaliere.

CENTRO D’ARTE “LA BITTA” DLF

Nella sala espositiva si organizzano:

mostre personali e collettive, gite in occasione di manifestazioni d’arte di particolare interesse artistico e culturale, dibattiti e proiezione di opere d’arte, mostre di fotografia artistica.
E’ prevista inoltre l’organizzazione e la partecipazione a gare di pittura estemporanea.

Info e contatti “La Bitta”:

Direttore Artistico: Giancarlo Dioletta
Sito web: www.labitta-arte-dlf-rm.it
Telefono: 338 9495871 – 331 6004808
E-mail: la_bitta_arte_dlf_rm@libero.itgiancarlodioletta@libero.it