06 4418 0210 segreteria@dlfroma.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
06 4418 0210 segreteria@dlfroma.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

“Il convegno” di Ambrogio Antonio Alciati

"il convegno", Ambrogio Antonio Alciati, 1918

I baci desiderati e appassionati incontrano le tinte e le atmosfere del dirompente “Il convegno” di Ambrogio Antonio Alciati (1878-1929).

Un bacio voluttuoso anche se i corpi dei due amanti non possono stringersi perché separati da un’inferriata.

Questo dipinto appartiene al genere della Scapigliatura, e certamente ha subito l’influenza di Tranquillo Cremona, non solo nello stile pittorico, ma anche nel soggetto rappresentato:

i due amanti si avvinghiano appassionatamente come l’edera all’inferriata, che la donna, con il braccio proteso verso l’alto, sembra voler superare.  Le pennellate sono vibranti e vaporose, intorno a loro domina il verde del giardino.

Ambrogio Antonio Alciati
Biografia

 

Antonio Ambrogio Alciati – Nato a Vercelli il 5sett. 1878, studiò pittura a Vercelli con G. Costa, nell’Istituto di Belle Arti, poi a Milano con V. Bignami e C. Tallone all’Accademia di Brera, dove più tardi tenne la cattedra di figura. Dopo alcuni quadri di un verismo sentimentale e nebuloso – tra T. Cremona e E. Carrière – si dedicò particolarmente al ritratto con una tecnica impressionistica facile e a largo impasto (Ritratto della signorina Binda,premiato a Brera nel 1914). Partecipò alle Biennali veneziane dalla VII alla XII. Eseguì affreschi in chiese e ville della Lombardia (villa Pirotta a Brunate). Opere sue si conservano nelle Gallerie d’arte moderna di Milano (Ritratto della madre,pastello) e di Roma (Ritratto della signorina Pirotta),nel municipio di Vercelli (La vedova)e in numerose collezioni private.

Morì a Milano il 7 marzo 1929.

 

Bibl.: G. Marangoni, L’ultimo premio Principe Umberto, A. A.,in Natura e Arte,XLVII (1914-15), pp. 365-373;G. V. Arata, A. A.,in Emporium,XLIII (1916), pp. 63-97; G. Marangoni, Maestri contemporanei dell’arte italiana,Bergamo 1923, pp. 5-14;P. Tornano, La morte di F. P. Michetti e di A. A.,in L’Illustrazione italiana,LVI, II(1929), p. 408; I dipinti di A. A. esposti alla Galleria d’arte moderna di Milano, Catalogo e Presentazione di G. Nicodemi,Milano 1942; G. Nicodemi, A. A.,Bergamo 1945; Encicl. Ital.,II, p. 246; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori e incisori ital. moderni,I, 1945, p. 9; U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. della pittura ital.,pp. 28-29; H. Volimer, Allgem. Lexikon der bildend. Kunstler,I, 7953, p. 26; ulteriore bibl. di articoli di giornali e periodici a Roma, nell’Archivio della Ga1leria nazionale d’arte moderna.