06 4418 0210 segreteria@dlfroma.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
06 4418 0210 segreteria@dlfroma.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Week-End in Abruzzo – Treno storico del ‘900

0
Prezzo
Da€240
Nome*
Cognome*
Email*
Telefono*
N. Persone*
Camera*
Polizza annullamento*
Adesione all'invio della newsletter*
Note
* Accetto i Termini di servizio e l'informativa sulla privacy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

2970

Perché prenotare con noi?

  • Prezzi scontati
  • Assistenza nella prenotazione
  • Tour Esclusivi
  • Vantaggi per i soci DLF

Hai una domanda?

Non esitare a contattarci.
Saremo lieti di rispondere alle tue domande.

06 44 180 258/249

turismo@dlfroma.it

Dal 20 al 21 Maggio

Dal 20 al 21 maggio 2023

 

 

Dettagli del Tour

Luogo di partenza e rientro

Roma

Le quote includono

Bus G.T. accuratamente sanificato, impianto di climatizzazione con sistemi filtranti e funzione antivirale per tutti i trasferimenti e le escursioni in programma, sistemazione presso Hotel Meeting 4* o similare, trattamento di mezza pensione, bevande ai pasti, treno Storico del 900 da Sulmona a Castel di Sangro, visite guidate come da programma, accompagnatore, assicurazione medico bagaglio con estensione Covid

Le quote non includono

Tassa di soggiorno, ingressi dove previsti e non specificati, mance e facchinaggio, assicurazione annullamento facoltativa Euro 20,00, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

Programma

1° GIORNO:ROMA – CORFINIO – SULMONA – PACENTRO

Ore 07.30 ritrovo dei partecipanti a Roma Piazzale Ostiense, sistemazione in BUS G.T. e partenza per Corfinio. Arrivo e visita guidata: Corfinio sorge all’interno della conca Peligna, tra le valli scavate dai fiumi Aterno e Sagittario, ad un’altitudine di m. 346 s.l.m. È un piccolo centro ricco di storia e tradizioni, benedetto da acque di sorgente, non ancora sfruttate a fini termali, che rendono fertili i terreni agricoli dove, fino a pochi decenni fa, si coltivavano viti, albicocchi, mandorli, numerosi ortaggi e grano. La visita di Corfinio inizia da piazza Corfino dove è ancora presente la forma dell’antico Teatro Romano, dalla quale si accede al borgo fortificato caratterizzato da palazzotti signorili e strette vie costeggiate da case in pietra. Da vedere anche la Cattedrale di San Pelino costruita nel 1075, probabilmente sui resti di un antico tempio pagano. L’attuale complesso di edifici si articola in tre corpi principali, di cui la cattedrale vera e propria e l’oratorio di S. Alessandro rappresentano il blocco più antico. Al termine trasferimento a Sulmona e pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Pacentro: nel cuore del Parco nazionale della Majella, Pacentro è un piccolo e bellissimo borgo che mantiene intatta la sua urbanistica medievale. Costruito in pietra bianca della Majella passeggeremo tra vicoli e stradine fino al castello dei Caldora con le sue spettacolari torri. Queste le nostre tappe: Piazza Umberto I, la casa di Marlurita, Chiesa di San Marcello, Chiesa di Santa Maria della Misericordia, Castello Caldora. Al termine delle visite trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

2° GIORNOTRENO STORICO SULMONA/CASTEL DI SANGRO – ROMA

Prima colazione in hotel, trasferimento alla stazione ferroviaria di Sulmona e alle ore 09.00 partenza del treno storico su vetture Centoporte anni ’30 del Novecento, con posti e carrozza assegnati e numerati. Il treno a bordo è dotato di riscaldamento, in carrozza è presente la guida per assistenza, avvisi orari e per parte divulgativa su storia della ferrovia e del territorio attraversato. Percorso panoramico risalendo la Conca Peligna attraverso il Colle Mitra, superando l’antico abitato di Pettorano sul Gizio ed entrando nelle valli di Cansano e Campo di Giove, territorio del Parco Naz.le della Maiella. Ore 10.40 – arrivo in quota alla stazione di Palena, a 1258 metri s.l.m. dopo un’ascesa da Sulmona di oltre 900 metri in poco più di 40 km. Sosta per tutti i viaggiatori nello splendido scenario del Quarto di Santa Chiara, sorge la stazione “rifugio di montagna”, tra il Valico della Forchetta e gli Altipiani Maggiori d’Abruzzo. Sul posto mercatino con servizio ristoro, prodotti tipici e lavorazioni artigianali.
Ore 11.40 – partenza del treno storico dalla stazione di Palena
12.20 – fermata alla stazione di Alfedena-Scontrone
12.45 – arrivo alla stazione di Castel di Sangro, capolinea di giornata del treno storico. Sosta prolungata per pranzo libero e attività guidate tra centro storico, visite alla Pinacoteca Patiniana, presso l’antico palazzo medievale De Petra e al Museo archeologico Aufidenate, nella splendida cornice dell’ex convento cinquecentesco della Maddalena, con al suo interno l’elegante chiostro con affreschi medievali. Ore 17.00 partenza per il rientro a Roma

Prezzo

Quota di partecipazione € 240,00
Supplemento camera singola Euro 25,00 

Riduzione 3° letto € 10,00 

PREZZI NETTI PER I SOCI DEL DLF