SABATO 25 FEBBRAIO ORE 9.30
Visita ad uno dei luoghi più romantici di Roma
COSTO DELLA VISITA GUIDATA € 18,00
La quota include, biglietto d’ingresso, nolo radioriceventi e visita guidata con storica dell’arte.
Le origini del luogo risalgono al X secolo, quando faceva parte, con il nome di Santa Maria Aventina, di un’abbazia benedettina dedicata a San Basilio di Cappadocia. Nel XII secolo il monastero passò ai Templari e, all’inizio del XIV, ai Cavalieri di Rodi che divennero in seguito cavalieri di Malta.
La Villa del Priorato di Malta è una villa di Roma, sull’Aventino. È la sede storica del Gran Priorato di Roma dei Cavalieri di Malta, oggi Sovrano Militare Ordine di Malta.
Ospita l’ambasciata del Sovrano Ordine di Malta presso la Repubblica Italiana e gode del diritto di extraterritorialità dal 1869. Il sito, a picco sull’Emporio del Tevere, già nel X secolo era occupato da un monastero benedettino fortificato. Passò poi ai Templari e, dopo la loro distruzione, ai Cavalieri Ospitalieri, predecessori dell’attuale Ordine, che vi stabilirono il loro Priorato. Il palazzo ospitò Alberico II Crescenzi, il figlio di Marozia. Restauri radicali furono operati da Priori dal XV al XVII secolo. Osservando dal chiavistello del portone d’accesso è possibile vedere in perfetta prospettiva la cupola di San Pietro. Particolare dell’ingresso. Nel 1765 il nipote di Clemente XIII, cardinale Rezzonico, affidò a Piranesi la ristrutturazione dell’ingresso al Priorato. Il risultato, unica opera architettonica dell’autore, fu la straordinaria piazzetta settecentesca, esemplare quasi unico a Roma di ambientazione urbanistica rococò, decorata con trofei di guerra che alludono alle imprese dei Cavalieri di Malta e con gli stemmi dei Rezzonico, sulla quale si apre il portale d’ingresso alla Villa.
Dalla piazzetta, attraverso il buco della serratura del portone d’ingresso, è esattamente inquadrata, in fondo al giardino, la cupola della Basilica di San Pietro. Le dimensioni e l’impostazione della piazza alludono all’armilustrium, la festa che si tiene in onore di Marte in ottobre, per purificare l’esercito romano prima di acquartierarlo per l’inverno, quando i soldati, dopo la rivista al Circo Massimo, salivano in processione l’Aventino per sacrificare al dio. C’è chi ancora confonde i Cavalieri di Malta con i Templari, chi pensa che siano un ordine monastico e chi crede che siano tutti maltesi.
Sull’ordine dei cavalieri di Malta in generale regna una grande confusione. In realtà quest’ordine antichissimo ha perso gran parte del suo carattere militare e oggi si occupa soprattutto di assistenza. Si tratta di un ordine ospedaliero.
APPUNTAMENTO ORE 09:15 – PIAZZA DEI CAVALIERI DI MALTA (AVENTINO)
SARANNO FORNITE RADIORICEVENTI (WISPER) SANIFICATI
Per info e prenotazioni:
Segreteria DLF Tel. 06/44.180.210
Cultura: Tel. 06/44.180.231 – 338.43.07.461 mail:
cultura@dlfroma.it.
Contatti
338 4307461