Dal 3 al 4 GIUGNO 2023
Non esitare a contattarci.
Saremo lieti di rispondere alle tue domande.
06 44 180 258/249
turismo@dlfroma.it
Dal 3 al 4 GIUGNO 2023
Roma
Bus G.T. accuratamente sanificato, impianto di climatizzazione con sistemi filtranti e funzione antivirale per tutti i trasferimenti e le escursioni in programma, sistemazione presso Hotel Sagittario o similare, trattamento di mezza pensione, bevande ai pasti, treno Storico del 900 da Sulmona a Castel di Sangro, visite guidate come da
programma, accompagnatore, assicurazione medico bagaglio con estensione Covid
Tassa di soggiorno, ingressi dove previsti e non specificati, mance e facchinaggio, assicurazione annullamento facoltativa Euro 20,00, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Ore 07.30 ritrovo dei partecipanti a Roma Piazzale Ostiense, sistemazione in Bus G.T. e partenza per Santo Stefano di Sessanio. Arrivo e visita guidata: vero gioiello d’Abruzzo, ricco di storia e tradizione eretto su roccia calcarea bianca, coronato dalla splendida e caratteristica Torre Medicea, suo inconfondibile simbolo del 300 con i sontuosi palazzi, la regale porta d’ingresso alla città e le numerose ed eleganti arcate e bifore che testimoniano la grande importanza e prosperità vissute da questa cittadina. Pranzo libero.
Proseguimento per la visita guidata di Castel del Monte: centro storico ricco di palazzi e chiese del periodo alto-medievale, davvero suggestivo grazie alle innumerevoli fontane, portoni e caratteristici vicoletti). Al termine delle visite trasferimento a Sulmona e breve tempo libero. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento
Prima colazione in hotel, trasferimento alla stazione ferroviaria di Sulmona e alle ore 09.00 partenza del treno storico su vetture Centoporte anni ’30 del Novecento, con posti e carrozza assegnati e numerati. Il treno a bordo è dotato di riscaldamento, in carrozza è presente la guida per assistenza, avvisi orari e per parte divulgativa su storia della ferrovia e del territorio attraversato. Percorso panoramico risalendo la Conca Peligna attraverso il Colle Mitra, superando l’antico abitato di Pettorano sul Gizio ed entrando nelle valli di Cansano e Campo di Giove, territorio del Parco Naz.le della Maiella.
10.40 – arrivo in quota alla stazione di Palena, a 1258 mt. s.l.m. dopo un’ascesa da Sulmona di oltre 900 metri in poco più di 40 km. Sosta per tutti i viaggiatori nello splendido scenario del Quarto di Santa Chiara, sorge la stazione “rifugio di montagna”, tra il Valico della Forchetta e gli Altipiani Maggiori d’Abruzzo. Sul posto mercatino con servizio ristoro, prodotti tipici e lavorazioni artigianali.
11.40 – Partenza del treno storico dalla stazione di Palena.
12.20 – fermata alla stazione di Alfedena-Scontrone,
12.45 – arrivo alla stazione di Castel di Sangro, capolinea di giornata del treno storico. Sosta prolungata per pranzo libero e attività guidate tra centro storico, visite alla Pinacoteca Patiniana, presso l’antico palazzo medievale De Petra e al Museo archeologico Aufidenate, nella splendida cornice dell’ex convento cinquecentesco della Maddalena, con al suo interno l’elegante chiostro con affreschi medievali. Ore 17.00 partenza per il rientro a Roma
Quota di partecipazione € 250,00
Supplemento camera singola Euro 25,00
Riduzione 3° letto € 10,00
PREZZI NETTI PER I SOCI DEL DLF