DAL 10 AL 12 FEBBRAIO 2023
IL CARNEVALE PIU’ DOLCE D’ITALIA DAL 1347
Pesaro capitale della Cultura 2024, Cagli e Pergola
Non esitare a contattarci.
Saremo lieti di rispondere alle tue domande.
06 44 180 258/249
turismo@dlfroma.it
DAL 10 AL 12 FEBBRAIO 2023
IL CARNEVALE PIU’ DOLCE D’ITALIA DAL 1347
Pesaro capitale della Cultura 2024, Cagli e Pergola
Roma
Bus G.T. accuratamente sanificato, impianto di climatizzazione con sistemi filtranti e funzione antivirale per tutti i trasferimenti e le escursioni in programma, sistemazione presso Hotel Des Bains o similare, trattamento di 1 pensione completa, 1 mezza pensione, pranzo in ristorante, bevande ai pasti, ingresso al Carnevale di Fano, visite guidate come da programma, accompagnatore, assicurazione medico-bagaglio con estensione Covid
eventuale tassa di soggiorno, tutti gli ingressi non specificati,
supplemento tribuna Carnevale di Fano Euro 8,00 facoltativa, mance e facchinaggio,
assicurazione annullamento facoltativa Euro 20,00, auricolari, tutto quanto non espressamente
indicato alla voce “la quota comprende”
Ore 08.00 raduno dei partecipanti a Roma Piazzale Ostiense, sistemazione in Bus G.T. e partenza per Castelfidardo. Pranzo libero e visita guidata di Castelfidardo, borgo medievale in provincia di Ancona famoso per la produzione di fisarmoniche. Una visita al centro storico può cominciare da Porta Vittoria detta anche Porta Marina per la sua ubicazione di fronte alla costa. Ammiriamo la chiesetta di Sant’Anna annessa all’omonimo convento, Piazza della Repubblica, il cuore del borgo, dove si affaccia il Palazzo Comunale con la Torre Civica risalente al 1500. Al piano terra dell’edificio è possibile visitare il Museo Internazionale della Fisarmonica. Al termine delle visite proseguimento per Pesaro, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel, partenza per Cagli e visita guidata. Tra i monumenti spiccano il Torrione
Martiniano, simbolo della città e il Teatro Comunale. Poco distante padroneggia la Chiesa di San
Francesco, la più antica tra le francescane nelle Marche. Sempre a seguire la Chiesa di San Domenico
dove all’interno è possibile vedere gli affreschi di Giovanni Santi, padre di Raffaello.
Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio visita guidata di Pergola la “Città delle 100 Chiese” e “Uno dei
Borghi più Belli d’Italia”. Pergola custodisce, nel Museo dei Bronzi, un antico e prezioso tesoro. Il
Museo di divide in quattro sezioni: I Bronzi, La Pinacoteca, La Numismatica e L’Arte Contemporanea.
Poco distante dal Museo troviamo il Duomo, costruito dagli agostiniani nel 1285 su un vecchio edificio
di culto. La passeggiata prosegue nel cuore di Pergola, tra le case-torri, palazzi in pietra e i bei portali.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel, visita guidata di Pesaro, capitale della Cultura 2024 e Città della Musica che
ha dato i natali al grande Compositore Gioachino Rossini. Passeggiata per le vie della città: tra i
monumenti degni di nota la Palla di Arnaldo Pomodoro: suggestiva scultura contemporanea è una sfera
di bronzo realizzata nel 1998 dal noto scultore; il Villino Ruggeri, una bella costruzione in stile liberty;
la Cattedrale con i mosaici, il Palazzo ducale, il Teatro Rossini.
Rientro in hotel per pranzo. Nel pomeriggio, partenza per il Carnevale di Fano. Primo giro con sfilata
di presentazione dei carri che avanzano sul viale accompagnati da musiche e coreografie. Finito il
primo giro inizia il secondo, “il getto”, che attira il maggior numero di persone, e che consiste in una
parata con il lancio dai carri di caramelle, cioccolatini e dolciumi. Nel tardo pomeriggio partenza per il
rientro. Fine dei servizi e partenza per il rientro
Quota di partecipazione € 285,00
Supplemento singola Euro 50,00 – Riduzione 3° letto € 10,00
PREZZI NETTI PER I SOCI DEL DLF