06 4418 0210 segreteria@dlfroma.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
06 4418 0210 segreteria@dlfroma.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Teatro Parioli

Il Teatro Parioli. Ridere, emozionarsi, pensare.

Il Teatro Parioli nasce nel 1938 come sala cinematografica e si trasforma negli anni a seguire in teatro di prosa fino a raggiunge l’apice della notorietà̀ grazie ad artisti quali Alighiero Noschese, Antonella Steni ed Elio Pandolfi con alcune rappresentazioni che fecero la storia dell’intrattenimento italiano come Scanzonatissimo, che successivamente divenne oggetto di trasposizione cinematografica.
Oggi Il Parioli vuole essere un grande teatro privato con la vocazione a diventare un centro culturale e polifunzionale: un teatro di produzione e di ospitalità che avrà una seconda sede presso il Teatro dei Marsi di Avezzano che sarà la sede per la prova e il debutto di alcuni degli spettacoli prodotti da Il Parioli.
La produzione teatrale si concentrerà su spettacoli che abbiano una valenza culturale ma allo stesso tempo richiamino un pubblico sempre più vasto e diversificato.

Convenzione per i soci DLF Roma
METTI IL TEATRO SOTTO L’ALBERO

Regala la CARD NATALE del Teatro Parioli

4 o 2 ingressi in Platea a scelta tra tutti gli spettacoli della Stagione Teatrale

  • 4 ingressi – € 96
  • 2 ingressi – € 50

Esclusa la recita del 31 dicembre

In vendita fino al 7 gennaio 2024

Nello Mascia, Valerio Santoro
A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI

di Armando Curcio
regia Andrea Renzi
e con Salvatore Caruso, Loredana Giordano, Fabrizio La Marca, Ivano Schiavi
scene Luigi Ferrigno
costumi Ortensia De Francesco
luci Antonio Molinaro
produzione La Pirandelliana

La vicenda ruota intorno al Marchese Parascandolo detto il Professore che, per dimostrare le sue teorie socratiche, bizzarre e controcorrente, ordisce un piano comicamente paradossale che svela l’inutilità del possesso del denaro e della dannosità del lavoro. Tematiche che, calate nella realtà di due famiglie napoletane degli anni ’40, una poverissima e l’altra in apparenza arricchita, riescono, sul filo del paradosso, ad incuriosire e divertire.
Facendo leva sul parossismo del gioco teatrale mostrato a vista e sull’assurda fiducia della variegata comunità coinvolta nel piano del Marchese Parascandolo, si può, con la scanzonata e creativa adesione degli attori e in un clima popolare e festoso, relativizzare il potere dei “quattrini”, valore-totem indiscusso, che tutto muove oggi come allora.


Dal 13 al 17 dicembre

BARBARA D’URSO IN
TAXI A DUE PIAZZE

con Rosalia Porcaro, Franco Oppini, Giampaolo Gambi, Barbara Terrinoni,
Antonio Rampino, Nico Di Crescenzo

di Ray Cooney
regia Chiara Noschese

La prima volta in esclusiva mondiale “Taxi a due piazze” versione femminile si affaccia nel mercato italiano sotto l’esperta mano di Chiara Noschese con un cast di tutto rispetto guidato da Barbara d’Urso nei panni della tassista -protagonista che per mantenere il segreto della sua bigamia deve districarsi tra un marito a Piazza Risorgimento e un altro a Piazza Irnerio, aiutata solo dalla sua amica che ben conosce la sua doppia vita, interpretata da Rosalia Porcaro.

Questa versione, che rispolvera un grande classico della commedia leggera con una veste completamente rinnovata dal suo autore originale sia nei dialoghi che nei contenuti, è restituita perfettamente nell’adattamento italiano di Gianluca Ramazzotti e siamo certi che soddisferà il pubblico con un testo che non smetterà mai di divertire anche in quota tutta rosa.

dal 26 dicembre al 7 gennaio

Info Teatro.

www.ilparioli.it

UFFICIO PROMOZIONE

Via Giosuè Borsi, 20

TELEFONO 06 5434514 -Servizio WhatsApp 3516907583

E-MAIL: promozione@ilparioli.it