06 4418 0210 segreteria@dlfroma.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
06 4418 0210 segreteria@dlfroma.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
Dal 7 all’11 dicembre arriva la dodicesima edizione di Errichetta Festival, la grande festa della musica tradizionale a Roma.
Cinque serate di musiche, canti e balli popolari. I concerti si terranno a Roma al Teatro Italia dal 7 al 9 dicembre, nella Chiesa di San Nicola a Riofreddo domenica 10 dicembre e nella Basilica di San Crisogono lunedì 11 dicembre 2023

Si volerà dalla Grecia all’Iran, dal Libano alla Corsica, passando dal Friuli e dalla Sardegna fino ad arrivare alla Bulgaria, un viaggio entusiasmante ideato e realizzato da Errichetta Underground in collaborazione con Officina delle Culture aps.
Finanziato dal Fnsv del Ministero della Cultura Italiano tra i festival di musica contemporanea e d’autore, Errichetta Festival è sostenuto anche da Ismeo Associazione Internazionale di studi sul Mediterraneo e l’Oriente.

Tra tradizione e innovazione il progetto artistico dell’Errichetta Festival propone riscritture della musica popolare, per portare al pubblico creazioni originali basate su suoni, strumenti e danze, creando ponti di incontro tra culture solo apparentemente distanti.

La programmazione è il frutto di una sintesi tra musicisti italiani e internazionali di alta rilevanza artistica e giovani ensemble emergenti che presentano in anteprima creazioni originali.

Il gruppo Toranj Special Project che suonerà in questa occasione, con quattro musicisti in arrivo dall’Iran, si amplia a partire dall’omonimo quartetto, formazione ibrida che nasce dall’incontro tra due musicisti iraniani e due italiani per presentare brani di musica classica persiana dove la composizione e l’improvvisazione si basano sul sistema del Radif, corpus formale/melodico tramandato oralmente, e trascritto poi nel XIX secolo.

Dalla Corsica la musica barocca di Camerata Figarella, composta da giovani virtuosi di musica classica e barocca provenienti dalle più prestigiose formazioni orchestrali europee.

Importante approfondimento quest’anno è dedicato alla polifonia. Sarà presente il Coro femminile dell’Accademia di Arti Tradizionali Bulgara di Shiroka Laka, guidato dal maestro Gancho Gavazov, che imprime alla coralità femminile bulgara una profonda spinta innovativa.
La formazione Tenores di Orosei, attraverso una sapiente rielaborazione del canto a “Cuncordu”, forma polifonica sarda eletta patrimonio Unesco, mescola composizioni originali a canti popolari in una sintesi illuminante.
Il progetto Anutis parte dalla composizione Cantata Per Pier Poaolo Pasolini di Giovanna Marini, che viene reinterpretata da Laura Giavon, Juliana Azevedo, Alba Nacinovich, Caterina De Biaggio, affondando le radici nel Friuli, terra di origine di Pasolini.
Evgenios Voulgaris, interprete della musica bizantina e ottomana, insieme a Fausto Sierakowski, Ilias Mantikos, Alexandros Rizopoulos darà vita a Tra le Zurne e i daouli che in un concerto esplosivo fatto di danze e canzoni farà apprezzare la musica greca tradizionale. Il duo composto da Salvatore Morra, etnomusicologo e suonatore di oud, e Marzouk Mejri, polistrumentista tunisino, incentra la sua ricerca sul repertorio arabo del mālūf, musica urbana di origine arabo-andalusa.

Nell’edizione 2023 sono state ideate le seguenti creazioni originali:
– Roma – Beirut Connection prima assoluta della suite del gruppo composto da Federico Pascucci, Firas Andary, Farah Kaddour, Samah Boulmona, Ali Hout, Iacopo Schiavo, Marco Zenini
– Maluf Movement – prima assoluta della composizione del duo formato da Salvatore Morra e Marzouk Mejri.
– Anutis la nuova cantata per Pier Paolo Pasolini prima assoluta della riedizione dell’opera di Giovanna Marini.
– Visionary Akwaba Ensemble prima assoluta della suite composta da Edoardo Petretti e arrangiata insieme a Marco Zenini, Alessandro Butera, Francesco De Rubeis. L’Ensemble nasce dall’incontro di musicisti provenienti dal jazz, dalla musica classica e di ricerca e si pone l’obiettivo di approfondire i legami tra la tradizione africana e la contaminazione che essa ha contribuito a sviluppare con l’incontro del folklore delle Americhe e della musica colta Europea.

Ultimo set di sabato al Teatro Italia è con Errichetta Underground. Errichetta è uno spirito, una forza che aleggia sul festival così come su ogni performance del gruppo. Dal motto originario della band “play with joy or do not play” poco è cambiato: la musica è l’occasione per rifondare una comunità di cui sono parte indissolubile musicisti e pubblico. Per questo Errichetta è un’entità organica che è cresciuta negli anni incorporando le esperienze di musicisti girovaghi, ridisegnando una geografia che si muove tra Corsica, Grecia, Turchia, Romania, Macedonia, Portogallo, Olanda, Francia, Germania, Austria e Stati Uniti.

Il programma di spettacolo dal vivo è accompagnato da tre seminari gratuiti che si terranno al Teatro Italia in collaborazione con Ismeo.
Giovedì 7 dicembre Hosna Parsa introduce i diversi stili musicali iraniani, con un approfondimento del Radif e una panoramica sui diversi strumenti musicali.
Venerdì 8 dicembre Evgenios Voulgaris uno dei più rinomati pedagoghi nell’ambito della musica modale, trasmette con passione le sue conoscenze del Rebetiko e del Maqam Ottomano.
Sabato 9 dicembre i libanesi Farah Kaddour e Firas Andari, con l’intervento di altri musicisti libanesi che compongono l’ensemble ospite del festival esamineranno le tradizioni musicali arabe levantine: maqam, una lingua con molti dialetti.
La partecipazione ai seminari è gratuita prenotandosi a workshops.errichettafestival@gmail.com

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEI LIVE

Errichetta Festival XII
7 dicembre 2023 – Roma, Teatro Italia Via Bari 18
Ore 20.30
Maluf System (Salvatore Morra & Marzouk Mejri) – Musica urbana arabo-andalusa
Anutis – Musica popolare italiana dal Friuli alla Sicilia, dalla Sardegna al Lazio
Edoardo Petretti & Visionary Akwaba – dalla tradizione africana al folk delle Americhe

8 dicembre 2023 – Roma, Teatro Italia Via Bari 18
Ore 20.30
Toranj Special Project – dalla musica classica persiana alle nuove sonorità del Medio Oriente
Coro femminile dell’Accademia nazionale bulgara di Shiroka Laka – Polifonia femminile bulgara
Roma-Beirut Connection (Federico Pascucci e Samah Boulmona) – incontro in musica tra Italia e Libano

9 dicembre 2023 – Roma, Teatro Italia Via Bari 18
Ore 20.30
Tenores di Orosei Antoni Miliatra – canto a tenore dalla Sardegna
Le zurne e i dadouli. Danza e canzoni da Istanbul e Pireo – musiche tradizionali dell’Asia Minore
Errichetta Underground – musiche balcaniche, mediorientali e molto altro

10 dicembre – Riofreddo (RM) Chiesa di San Nicola, Piazza San Nicola
Ore 15.00
Camerata Figarella “Partita di ballu” Musica tradizionale dalla Corsica e repertorio del 600′ Italiano
Tenores di Orosei Antoni Miliatra – canto a tenore dalla Sardegna

11 dicembre – Roma, Basilica di San Crisogono Piazza Sidney Sonnino, 44
Ore 20.30
Camerata Figarella “Partita di ballu” Musica tradizionale dalla Corsica e repertorio del 600′ Italiano

PROMO RISERVATA AI SOCI DLF ROMA E AI RESIDENTI DEL QUADRANTE NOMENTANO ITALIA

Fino al 30 novembre, tutte le categorie dei biglietti del festival con uno sconto del 40%.

Bisogna semplicemente inserire il seguente codice promo ODC2023 al momento dell’acquisto online. Ecco tutti i link:

Abbonamento per tutte e tre le serate (7,8,9 dic.)  

con codice promo al prezzo di 25 €  (al posto di 40 €)

Biglietto DAY 1 7 dicembre

con codice promo al prezzo di 10 €  (al posto di 17 €)

Ascolteremo Musica dal Maghreb , Polifonia vocale italiana – cantata per Pasolini, Tradizione africana e folklore dalle Americhe

Biglietto DAY 2  8 dicembre 

con codice promo al prezzo di 10 € (al posto di 17 €)

Ascolteremo Musica dall’Iran, Polifonie dalla Bulgaria, Musica libanese

Biglietto DAY 3  9 dicembre

con codice promo al prezzo di 10 € (al posto di 17 €)

Ascolteremo Tenores sardi, Danze greche Con Errichetta, dai Balcani alla Turchia

I LUOGHI
TEATRO ITALIA – Via Bari 18, Roma
BASILICA DI SAN CRISOGONO – Piazza Sidney Sonnino 44, Roma
CHIESA DI SAN NICOLA – Piazza San Nicola Riofreddo (RM)

https://www.errichettafestival.com/
https://www.facebook.com/errichettafestival
errichettafestival@gmail.com

UFFICIO STAMPA ERRICHETTA FESTIVAL _ OFFICINA DELLE CULTURE
CARLA ROMANA ANTOLINI 3939929813 crantolini@gmail.com
BENEDETTA BOGGIO 3332062996 benedetta.bo@gmail.com

21 Responses
  1. What i do not realize is in reality how you’re now not actually much more neatly-liked than you might be right now. You’re very intelligent. You recognize therefore significantly with regards to this matter, produced me personally believe it from numerous various angles. Its like men and women don’t seem to be fascinated except it is something to accomplish with Woman gaga! Your own stuffs nice. Always deal with it up!

  2. I have been browsing on-line more than 3 hours today, yet I never found any fascinating article like yours. It?s pretty value sufficient for me. In my opinion, if all web owners and bloggers made good content as you did, the internet will likely be much more useful than ever before.

  3. It’s a shame you don’t have a donate button! I’d most certainly donate to this outstanding blog! I guess for now i’ll settle for bookmarking and adding your RSS feed to my Google account. I look forward to brand new updates and will talk about this blog with my Facebook group. Chat soon!

  4. Whats up this is kinda of off topic but I was wondering if blogs use WYSIWYG editors or if you have to manually code with HTML. I’m starting a blog soon but have no coding expertise so I wanted to get guidance from someone with experience. Any help would be greatly appreciated!

  5. Hey I am so thrilled I found your blog, I really found you by accident, while I was browsing on Digg for something else, Anyways I am here now and would just like to say thank you for a tremendous post and a all round interesting blog (I also love the theme/design), I don’t have time to go through it all at the moment but I have saved it and also included your RSS feeds, so when I have time I will be back to read a great deal more, Please do keep up the great job.

  6. Great items from you, man. I have remember your stuff previous to and you are simply too wonderful. I actually like what you have received here, really like what you are saying and the best way in which you assert it. You make it enjoyable and you continue to care for to keep it wise. I cant wait to learn far more from you. This is really a tremendous web site.

  7. Terrific work! This is the type of info that should be shared around the web. Shame on the search engines for not positioning this post higher! Come on over and visit my site . Thanks =)

  8. wonderful post, very informative. I’m wondering why the opposite specialists of this sector do not understand this. You should continue your writing. I am confident, you’ve a huge readers’ base already!

  9. Hmm is anyone else encountering problems with the pictures on this blog loading? I’m trying to determine if its a problem on my end or if it’s the blog. Any feed-back would be greatly appreciated.

  10. Can I simply say what a reduction to find somebody who really is aware of what theyre talking about on the internet. You positively know tips on how to deliver an issue to gentle and make it important. Extra individuals have to learn this and perceive this facet of the story. I cant imagine youre not more popular since you undoubtedly have the gift.